Su di me
Iscrizione all'Albo degli Psicologi della Lombardia, sezione A
n. 03/16123
Ricevo a Manerba del Garda (studio privato), e Toscolano Maderno, (presso il Centro Medico Toscolano) - BS
Il mio percorso professionale
La mia attività professionale è iniziata lontano dal mondo della psicologia: ero una fisioterapista. Tuttavia, fin dall’inizio ho sentito che qualcosa non quadrava. Un giorno, durante un corso di aggiornamento, un docente affermò che una postura corretta migliorava l’umore perché alleviava il dolore. Io, invece, pensavo esattamente l'opposto:
"Se l'umore è buono, la postura si aggiusta e i dolori diminuiscono."
Da lì è nata la consapevolezza che volevo nuove risposte.
Così ho deciso di seguire la mia intuizione e diventare psicologa, portando con me tutta l’esperienza maturata nel lavoro sul corpo.
Verso una visione integrata
Nonostante la scienza non sia ancora riuscita a superare completamente la dicotomia mente-corpo, il mio obiettivo è aiutare le persone a comprenderne l'interazione. Collaboro con il Centro di Formazione e Ricerca (CFR) di Trieste, dove studio i sistemi emotivi di base e l'interazione mente-corpo. Le nostre ricerche mirano a fornire basi scientifiche per superare questa divisione e considerare la persona nella sua globalità.
Il dolore psichico e la sua espressione nel corpo
Il dolore mentale spesso si manifesta anche attraverso il corpo, influenzando la salute fisica. Aiutare le persone a comprendere come il disagio psichico si esprima in forme diverse è il primo passo per affrontarlo e superarlo. Grazie alla mia esperienza, so quanto sia importante riconoscere i meccanismi personali con cui ognuno affronta lo stress e il dolore, per imparare a gestirli in modo più sereno.
Dalla fisioterapia alla psicologia: un percorso di crescita e cambiamento
Il mio passato da fisioterapista mi ha insegnato che il cambiamento è possibile, anche quando sembra difficile o inaspettato. Ho affrontato in prima persona un importante cambiamento di carriera, trasformando quella che sembrava una crisi in un'opportunità di crescita. Questo mi ha permesso di capire meglio le sfide che i miei pazienti affrontano, aiutandoli a trovare nuove soluzioni e a migliorare la loro qualità di vita.
E' semplice? Certo che no! Però, in realtà, tutti i giorni affrontiamo difficoltà che ci portano a scegliere e a trovare nuove soluzioni. E spesso scopriamo che il nuovo assetto è migliore del precedente!
Esperienza lavorativa
- Libera professione dal 2012
- Collaborazione dal 2020 con il Centro di Formazione e Ricerca CFR di Trieste, per lo studio dei sistemi emotivi di base e dell'interazione mente-cervello e mente-corpo
- Collaborazione con il servizio di assistenza domiciliare integrata (ADI) del territorio in provincia di Brescia per il sostengo psicologico a persone con malattie cronico degenerative, esiti di incidenti e interventi chirurgici (dal 2012 al 2015)
- Conduzione di gruppi di rilassamento in strutture sanitarie private convenzionate: gruppi di Training Autogeno e di rilassamento per persone con problematiche cardiologiche e respiratorie
- Attività di docenza per i seguenti corsi:
- “La Comunicazione nella Relazione d’Aiuto"
- "Ciclo di Vita e Malattia"
- “Il Burnout"
- “La Comunicazione e le Tecniche di Relazione con gli utenti e i caregiver"
Formazione
- Master: "I disturbi di Personalità"
- I livelli di funzionamento: quando la personalità diventa patologica
- La diagnosi e gli stili di personalità
- La disregolazione emotiva
- Laurea Magistrale in Psicologia Clinico Dinamica - Università di Padova. Tesi di laurea dal titolo: "L'analisi della conversazione tra medico e paziente" (2011)
- Laurea Triennale in Scienze Psicologiche della Personalità e delle Relazioni Interpersonali - Università di Padova. Tesi di laurea sperimentale dal titolo: "La qualità di vita in persone cardiopatiche" (2008)
- Corso di “Specializzazione in Training Autogeno" - Centro Italiano Studio Sviluppo Psicoterapia a Breve Termine (CISSPAT)
- Corso “Il tet di Rorschach: lettura ed interpretazione nel modello dinamico intersoggettivo e relazionale" - IPP di Brescia, 2015
- Corso “Psicodiagnosi e Test psicologici"
- Corso “Trauma e Tecniche Immaginative"
- Corso "L’intervento psicologico sul comportamento alimentare di persone celiache, diabetiche e/o cardiopatiche"
- Laurea in Fisioterapia (1994)
Lo studio
- Lo studio si trova a Manerba del Garda (BS), offre uno spazio accogliente e riservato. E' facilmente raggiungibile sulla strada statale tra Manerba e Moniga, è disponibile un ampio parcheggio libero.
Collaborazioni
Dal 2015 collaboro con la rivista online Inquinamentoacustico.it: scrivo articoli sul problema del rumore e degli effetti del rumore sulla salute psicofisica delle persone e sull'importanza dei suoni e della musica.
Per leggere i miei articoli su musica e rumore, e per informazioni su tali problematiche vai alla sezione "Salute e psiche" di: