Dott.ssa Elena Cipani
PSICOLOGA
Ricevo a Cunettone di Salò (studio privato), e a Toscolano Maderno (presso il Centro Medico Toscolano) BS.
Anche quando tutto sembra fermo, qualcosa dentro di noi continua a muoversi. Ed è proprio da lì che può iniziare un nuovo equilibrio.
Sono iscritta all'Albo degli Psicologi della Lombardia, sezione A
n. 03/16123.
Il mio percorso professionale
La mia attività professionale è nata dalla ricerca di risposte più profonde sul legame tra emozioni e benessere.
Fin dall’inizio ho sentito un forte interesse per il modo in cui le esperienze emotive influenzano il corpo e, allo stesso tempo, come il corpo possa restituire il senso di ciò che proviamo.
Durante un corso di aggiornamento, un docente affermò che una postura corretta migliora l’umore perché allevia il dolore.
Io, invece, pensavo l’esatto contrario: “Se l’umore è buono, la postura si aggiusta e i dolori diminuiscono.”
Da quel momento è nata la mia spinta ad approfondire questa connessione e cercare strumenti nuovi per comprendere il disagio psicologico in tutte le sue manifestazioni.
Verso una visione integrata
Nonostante la scienza non abbia ancora superato del tutto la separazione tra mente e corpo, il mio obiettivo è aiutare le persone a comprendere l’interazione tra questi due aspetti.
Collaboro con il Centro di Formazione e Ricerca (CFR) di Trieste, dove studio i sistemi emotivi di base e il loro impatto sulla salute psicofisica.
Le nostre ricerche mirano a fornire basi scientifiche per superare questa divisione e considerare la persona nella sua globalità.
Il dolore psichico e la sua espressione nel corpo
Le emozioni non rimangono confinate nella mente: spesso si manifestano anche attraverso il corpo, influenzando il benessere fisico. Aiutare le persone a riconoscere come le tensioni e i disagi interiori si esprimano in modi diversi è il primo passo per affrontarli e trasformarli. Con il mio lavoro, accompagno chi si trova in difficoltà a comprendere i propri meccanismi di risposta allo stress e al dolore, imparando a gestirli con maggiore consapevolezza e serenità.
Crescita e cambiamento: la trasformazione come risorsa
Credo profondamente che il cambiamento sia possibile, anche quando sembra difficile o inaspettato.
Le transizioni, se vissute con consapevolezza, possono diventare occasioni di crescita e scoperta di nuove risorse interiori.
Questa prospettiva mi aiuta a comprendere meglio le sfide che i miei pazienti affrontano e a sostenerli nella ricerca di nuove soluzioni per migliorare la qualità della loro vita.
È semplice? Certo che no.
Ma ogni giorno affrontiamo situazioni che ci chiedono di scegliere, cambiare, trovare nuovi equilibri.
E spesso scopriamo che ciò che inizialmente sembrava una difficoltà si rivela una possibilità di crescita.
Esperienza clinica
- Libera professione dal 2012
- Collaborazione con il Centro di Formazione e Ricerca (CFR) di Trieste dal 2020 per lo studio dei sistemi emotivi di base e dell’interazione mente-corpo
- Attività clinica nel servizio di assistenza domiciliare integrata (ADI) per il sostegno psicologico a persone con patologie cronico-degenerative (2012–2015)
- Conduzione di gruppi di Training Autogeno e rilassamento in strutture sanitarie private, con focus su disturbi cardiologici e respiratori
Attività di docenza
- “La Comunicazione nella Relazione d’Aiuto”
- “Ciclo di Vita e Malattia”
- “Il Burnout”
- “Comunicazione e tecniche relazionali con utenti e caregiver”
Formazione
- Master “I disturbi di personalità”
- Laurea Magistrale in Psicologia Clinico-Dinamica – Università di Padova (2011)
Tesi: L’analisi della conversazione tra medico e paziente - Laurea Triennale in Scienze Psicologiche – Università di Padova (2008)
Tesi sperimentale: La qualità della vita in persone cardiopatiche - Laurea in Fisioterapia (1994)
Corsi di perfezionamento
- Corso di Specializzazione in Training Autogeno – CISSPAT
- “Il test di Rorschach nel modello dinamico-relazionale” – IPP Brescia
- “Psicodiagnosi e test psicologici”
- “Trauma e tecniche immaginative”
- “L’intervento psicologico nel comportamento alimentare in persone celiache, diabetiche e/o cardiopatiche”
Collaborazioni
Oltre al lavoro clinico, collaboro con la rivista online Inquinamentoacustico.it che si occupa di inquinamento acustico e ambiente. Contribuisco con articoli che riflettono sul rapporto tra suono, benessere psicologico e qualità della vita.
Se desideri maggiori informazioni, puoi scrivermi. Sarò felice di rispondere in modo chiaro e senza impegno.