Dott.ssa Elena Cipani
PSICOLOGA
Cunettone di Salò - Toscolano Maderno
Consulenza - Sostegno Psicologico - Training Autogeno
"Un percorso verso il benessere inizia con un’onda di consapevolezza”
Di cosa mi occupo
Mi occupo di supporto psicologico per affrontare crisi personali, gestire ansia, stress, somatizzazione, malattie invisibili e rafforzare l’autostima. Ogni percorso è unico e adattato alle esigenze della persona.
Crisi Personale: un momento difficile, una possibilità di cambiamento
Le crisi possono colpire in momenti inaspettati: relazioni, lavoro, lutti. Sono fasi di difficoltà, ma anche occasioni per comprendere, trasformare e ritrovare equilibrio
Quando la mente parla attraverso il corpo
Ansia e Stress Somatizzazione Malattie Invisibili
Ansia, stress, somatizzazione e malattie invisibili non sono solo esperienze mentali, ma si manifestano anche nel corpo. Comprendere questo legame aiuta a ritrovare equilibrio e benessere.
Autostima e valore personale
L'autostima influenza il modo in cui ci percepiamo e affrontiamo la vita. Costruirla significa sviluppare sicurezza, riconoscere il proprio valore e imparare a gestire il dialogo interiore.
Come lavoro
Il mio lavoro si basa su strumenti solidi e affidabili della pratica psicologica, utilizzati in modo mirato per offrire un supporto efficace e concreto. Ogni percorso è costruito su misura, adattando l’intervento alla persona e alla sua situazione
Consulenza Psicologica
Un percorso breve e mirato per comprendere meglio una situazione, chiarire dubbi e individuare le prime strategie di gestione
Cosa è la consulenza psicologica?
La consulenza psicologica è un percorso breve di valutazione e supporto per affrontare difficoltà emotive, relazionali o comportamentali. Aiuta a comprendere il problema, definire obiettivi e trovare strategie efficaci per gestire la situazione.
Quando richiederla?
La consulenza può essere utile per:
✔ Difficoltà emotive → ansia, stress, irritabilità, insoddisfazione.
✔ Problemi relazionali → difficoltà con partner, familiari o colleghi.
✔ Eventi traumatici → lutti, incidenti, malattie gravi.
✔ Cambiamenti di vita → divorzio, pensionamento, nascita di un figlio.
✔ Stress e burnout → difficoltà a gestire responsabilità e sintomi da esaurimento.
✔ Disturbi fisici legati allo stress → insonnia, tensione muscolare, dolori senza causa organica.
✔ Crescita personale → migliorare sé stessi e raggiungere obiettivi personali o professionali.
Come si svolge?
🔹 Primo colloquio: analisi della situazione, raccolta di informazioni personali e individuazione delle principali difficoltà.
🔹 Dopo il primo incontro si valuta se:
- Iniziare un percorso di sostegno o training autogeno.
- Approfondire con test psicologici.
Aspetti burocratici
Prima di iniziare è necessario firmare:
✔ Consenso informato alla prestazione psicologica.
✔ Documenti per il trattamento dei dati personali.
Sostegno Psicologico
Uno spazio di ascolto e supporto per affrontare difficoltà emotive, gestire lo stress e trovare un nuovo equilibrio
Cosa è il sostegno psicologico?
Il sostegno psicologico offre uno spazio sicuro di ascolto e riflessione per affrontare difficoltà emotive, relazionali e situazioni di cambiamento. Aiuta a comprendere, gestire e trasformare emozioni, pensieri e comportamenti in modo più consapevole.
Quando richiederlo?
Il sostegno psicologico è utile per chi sente il bisogno di un percorso continuativo per affrontare difficoltà emotive e migliorare il proprio benessere. È particolarmente indicato in situazioni come:
✔ Difficoltà nella gestione delle emozioni → ansia intensa, stress cronico, difficoltà a esprimere o comprendere i propri sentimenti.
✔ Senso di vuoto e insoddisfazione → quando si ha la sensazione di essere bloccati o di non riconoscersi più nella propria vita.
✔ Momenti di cambiamento difficile da elaborare → separazioni, lutti, trasferimenti, pensionamento.
✔ Difficoltà nelle relazioni → conflitti ripetuti, difficoltà a stabilire rapporti sani e soddisfacenti.
✔ Sostegno per periodi di sofferenza prolungata → situazioni di disagio che non si risolvono da sole nel tempo.
✔ Percorsi di crescita personale → migliorare l'autostima, sviluppare la resilienza, esplorare nuove possibilità di cambiamento.
A cosa serve?
Il sostegno psicologico aiuta a:
🔹 Dare supporto emotivo, per sentirsi compresi e condividere le proprie emozioni.
🔹 Migliorare le relazioni, potenziando la comunicazione e la gestione dei conflitti.
🔹 Gestire le emozioni, sviluppando equilibrio emotivo e capacità di affrontare ansia e stress.
🔹 Comprendere le cause del disagio, analizzando i meccanismi che lo generano.
🔹 Riconoscere le proprie risorse interne, per sviluppare nuove strategie di gestione.
🔹 Aumentare la consapevolezza di sé, riflettendo su schemi di pensiero e comportamento.
Come funziona?
Un percorso di sostegno psicologico prevede:
✔ Fase valutativa → si analizza la situazione e si individuano gli obiettivi.
✔ Fase centrale → si lavora sulle difficoltà, sulle emozioni e sulle strategie di gestione.
✔ Conclusione e follow-up (se necessario) → per consolidare i risultati ottenuti.
La durata è variabile, in base alla problematica e agli obiettivi della persona.
Training Autogeno
Tecnica di rilassamento efficace per ridurre l’ansia, migliorare la gestione dello stress e aumentare il benessere psicofisico
Cosa è il Training Autogeno?
Il Training Autogeno è una tecnica di rilassamento profondo ideata dal neurologo Johannes H. Schultz. Aiuta a ridurre lo stress, riequilibrare il sistema nervoso e migliorare il benessere psicofisico, attraverso esercizi di concentrazione passiva.
Quando è utile?
Il Training Autogeno è indicato per:
✔ Ansia e stress → aiuta a recuperare calma e rilassamento.
✔ Attacchi di panico → favorisce il controllo della risposta emotiva.
✔ Disturbi psicosomatici → tensione muscolare, cefalea tensiva, gastrite, tachicardia, dolori legati allo stress.
✔ Migliorare le prestazioni → utile per concentrazione, memoria e recupero delle energie psicofisiche.
Come funziona?
🔹 Si basa su una serie di esercizi progressivi, che si apprendono in un numero limitato di sedute.
🔹 Favorisce il rilassamento muscolare, la regolazione del respiro e il riequilibrio neurovegetativo.
🔹 Permette di raggiungere uno stato di benessere e autoregolazione delle funzioni corporee involontarie.
Perché "Training Autogeno"?
🔹 Training → richiede un allenamento costante per ottenere risultati duraturi.
🔹 Autogeno → gli effetti si generano da sé, diventando sempre più automatici con la pratica.
Percorso individuale o di gruppo?
Prediligo percorsi individuali, per:
- Personalizzare gli esercizi in base alle esigenze della persona.
- Approfondire eventuali riflessioni personali emerse durante la pratica.
- Consentire un apprendimento più mirato e flessibile.
La pratica costante è essenziale per ottenere i benefici del metodo.
Pensieri in movimento...
Una raccolta di articoli dedicati al benessere psicologico e fisico, dove emozioni, corpo e relazioni si intrecciano per favorire nuove consapevolezze e piccoli cambiamenti nella quotidianità.
🔹 Esci di casa e cerca i colori → Una ricerca di autenticità
🔹 Fibromialgia: un "Corpo Paranoico" → Come il corpo e la mente dialogano nel dolore cronico
🔹 Il potere del journaling → Scrivere per comprendere e trasformare le emozioni