Autostima
Cosa è l’autostima?
E’ il valore che diamo a noi stessi: dipende da come vediamo noi stessi e da come pensiamo che ci vedano gli altri. Da questo deriva quanto riteniamo di poterci voler bene e quanto amore pensiamo di meritare dagli altri.
Se abbiamo un’immagine negativa di noi stessi, ci sentiamo inadeguati e insoddisfatti, abbiamo paura di affrontare i problemi, una minore capacità di recupero di fronte agli insuccessi, e facciamo fatica ad affrontare serenamente la vita a livello affettivo, sociale e lavorativo.
Ogni obiettivo sembra via via troppo grande per essere raggiunto: l’incoraggiamento degli altri, le parole che ci dicono per rassicurarci sul fatto che andiamo bene, che ci vogliono bene, servono a poco o nulla perché il giudizio più critico è quello che noi diamo a noi stessi.
Perché ci sentiamo così?
L’autostima può essere influenzata da esperienze personali negative in cui proviamo senso di impotenza o in cui le persone importanti per noi, pur inconsapevolmente, ci inviano feedback confusi sul nostro valore. Inoltre, se sentiamo che il nostro valore dipende da un risultato o da quello che siamo capaci di fare, ci ritroviamo a percepire noi stessi in termini quantitativi, senza considerare tutte le buone qualità che abbiamo e che ci caratterizzano: di conseguenza, se il risultato legato a ciò che facciamo non è quello voluto o non è perfetto ci sentiamo “meno”, non abbastanza.
Non abbastanza per chi?
Se pensiamo che per sentire di essere persone amabili abbiamo bisogno dell’approvazione altrui ci stiamo già ponendo in una posizione di inferiorità. Ciò che conta è andare bene per se stessi: questa è la base del volersi bene e del rispetto verso se stesi, è quello che ci permette di dire “no!” quando sentiamo che qualcosa non va bene per noi.
A cosa serve una buona autostima?
Una buona autostima consente di:
- credere nel proprio valore, credere in se stessi
- sentirsi efficaci
- sentirsi capaci di scegliere
- sentirsi in grado di affrontare la vita in tutti i suoi aspetti
- rispondere meglio alle sfide
- riuscire a riprendersi dalle sconfitte trasformando le difficoltà in opportunità
- capaci di confrontarsi con gli altri
- esprimere il nostro modo di essere
- entrare meglio in relazione con gli altri
In sostanza, di fare quello che vogliamo veramente e fare
Se ci sottovalutiamo è più difficile portare avanti le proprie idee, esprimere i propri sentimenti, e avere fiducia in se stessi. Una buona autostima ci spinge a ricercare con maggiore motivazione tutto ciò che speriamo di ottenere dalla vita, anche in ambito affettivo, intellettuale e creativo.
Per una buona autostima…
Bisogna cercare di conoscere se stessi sempre di più e in modo sempre più approfondito. La consapevolezza di sé ci aiuta a non dimenticare che:
- non siamo perfetti, ma nessuno lo è: tutti hanno punti di forza e debolezza. Conoscerli permette di valorizzare i nostri aspetti positivi e limitare l’impatto degli aspetti che possono metterci in difficoltà
- se ci sentiamo in colpa per avere determinati pensieri o emozioni che ci fanno sentire “sbagliati”, dobbiamo pensare che tutti li hanno. Le emozioni e i pensieri considerati socialmente negativi fanno parte dell’essere umano e se arrivano c’è sempre un motivo valido: non vanno rifiutati ma devono essere compresi e affrontati per fare in modo che si trasformino in punti di forza e non si rivolgano contro di noi.
Come posso aiutarti?
Una buona autostima è il presupposto per un sano volersi bene. Per favorire l'autostima si può procedere con:
- sostegno psicologico: favorisce la crescita della propria autostima perchè permette di conoscersi meglio, di identifiacare le aree che creano difficoltà, favorisce la consapevolezza del proprio valore. Inoltre, permette di individuare situazioni o persone che, spesso senza che ce ne rendiamo conto, influiscono negativamente su di noi
- training autogeno: il rilassamento profondo può essere uno strumento utile in quanto permette di prendere consapevolezza dei propri stati corporei in stato di calma. Favorisce vissuti emotivi positivi, aiuta a recuperare le energie, di conseguenza l'autostima e la fiducia in se stessi