Ansia e stress: come riconoscerli e affrontarli
Ansia e stress sono spesso nominati insieme, ma non sono la stessa cosa. Entrambi possono influenzare il benessere psicofisico, ma hanno cause distinte e si manifestano in modi differenti.
Offro supporto psicologico a Toscolano Maderno e Salò per affrontare le manifestazioni dell'ansia e le conseguenze dello stress prolungato.
Ansia: la preoccupazione costante
L’ansia è uno stato emotivo sgradevole e faticoso, ma è anche una risposta naturale a situazioni di incertezza o pericolo.
Un certo livello di ansia può essere utile: favorisce l’attenzione, l’allerta e rende il comportamento più efficace.
L’ansia diventa un problema quando si presenta in modo persistente e sproporzionato rispetto alla situazione reale da affrontare.
I sintomi dell'ansia
L’ansia può manifestarsi in modi diversi, in base alle caratteristiche individuali e alla situazione.
I sintomi si manifestano su tre livelli:
1) Emotivo e cognitivo
- preoccupazione intensa e persistente
- paura di sbagliare
- senso di colpa
- rimuginio
- problemi di memoria
- difficoltà di concentrazione
- vuoto mentale
- allerta continua
2) Comportamentale
- evitamento
- compulsioni
- perfezionismo
- difficoltà nel decidere o agire
3) Fisiologico
- tensione muscolare, senso di irrigidimento
- sudorazione alterata
- tachicardia
- respiro corto
- insonnia
- dolori al petto
- vertigini, tremori, brividi, formicolii
I principali disturbi d'ansia:
- Disturbo d’ansia generalizzato – preoccupazione eccessiva in molte aree della vita
- Fobia specifica – paura intensa verso oggetti o situazioni circoscritte (es. aerei, insetti, spazi chiusi)
- Disturbo di panico / attacchi di panico – episodi improvvisi di ansia intensa con sintomi fisici
- Agorafobia – paura di trovarsi in luoghi da cui è difficile uscire
- Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)
- Fobia sociale
- Disturbo post-traumatico da stress (PTSD)
- Disturbo d’ansia non altrimenti specificato (NAS) – forme non classificabili con precisione
I disturbi d’ansia si differenziano dalla normale paura o preoccupazione perché sono intensi, persistenti e interferiscono con il benessere quotidiano.
Stress: come l'organismo risponde all'eccesso di stimoli
Lo stress è la risposta dell’organismo a eventi, situazioni o sfide che richiedono un impegno psicofisico elevato.
Può derivare da eventi negativi, ma anche da esperienze positive: in ogni caso, mente e corpo devono attivare strategie di adattamento.
Un livello moderato di stress può essere un alleato utile, ma quando è troppo intenso o si prolunga nel tempo, il sistema si esaurisce.
Il fisiologo Hans Selye (1936) individuò tre fasi:
- Fase di allarme – l’organismo segnala un sovraccarico e attiva le risorse disponibili
- Fase di resistenza – si stabilizza una nuova condizione per fronteggiare le richieste
- Fase di esaurimento – le difese si abbassano, e compaiono sintomi fisici, emotivi e cognitivi
I sintomi dello stress
Si manifestano su più livelli:
1) Emotivo e cognitivo
- agitazione e ansia
- tensione
- tachicardia
- irritabilità o rabbia
- difficoltà di concentrazione
- pensieri confusi o bloccati
- difficoltà nel prendere decisioni
- senso di sopraffazione
- facilità al pianto
2) Comportamentale
- digrignamento dei denti
- fame nervosa, alimentazione compulsiva
- aumento dell’uso di alcol o fumo
- minore interesse per la socialità
3) Fisico
- tensione o dolore muscolare
- mal di testa
- disturbi del sonno
- alterazioni dell’appetito
- sudorazione eccessiva (mani)
- stanchezza
- difficoltà digestive
Fattori stressanti più comuni
- eventi di vita significativi (piacevoli o spiacevoli: matrimonio, nascita di un figlio, lutto, divorzio, pensionamento, problemi sessuali)
- difficoltà familiari, relazionali, lavorative
- cause fisiche (difficoltà di movimento, freddo/caldo estremo, abuso di alcol)
- malattie organiche
- fattori ambientali (inquinamento acustico, luminoso, ecc.)
Differenze tra Ansia e stress
Ansia
Uno stato emotivo che logora, con una preoccupazione costante e un senso di allarme anche senza una causa evidente.
Cause principali:
- Fattori interni
- Storia personale
- Vissuti emotivi
- Modalità di pensiero
Sensazioni più comuni:
- Inquietudine
- Apprensione
- Angoscia
- Rimuginio
Stress
Una risposta del corpo e della mente a pressioni esterne prolungate, che costringono a uno sforzo continuo.
Cause principali:
- Fattori esterni (stimoli ambientali, relazionali, situazionali)
- Sovraccarico lavorativo
- Cambiamenti improvvisi
Sensazioni più comuni:
- Nervosismo
- Frustrazione
- Tensione
- Stanchezza
Quali percorsi possono aiutare
In presenza di ansia o stress, anche quando i sintomi sono lievi, è possibile intervenire con approcci diversi, in base alle esigenze della persona:
- Consulenza psicologica – uno spazio iniziale per ascoltare il disagio, fare chiarezza e valutare insieme come proseguire
- Sostegno psicologico – un percorso continuativo per comprendere meglio le cause, elaborare ciò che sta accadendo e trovare nuove strategie
- Training autogeno – una tecnica di rilassamento utile quando non è necessaria un’elaborazione profonda, ma si desidera imparare a gestire meglio le reazioni del corpo e dell’emotività
L’ansia e lo stress possono manifestarsi in tanti modi diversi: pensieri ricorrenti, tensione costante, fatica nel concentrarsi o gestire le emozioni. Quando iniziano a interferire con la quotidianità, può essere utile fermarsi e ascoltare quello che sta succedendo.
Se senti il bisogno di capire meglio ciò che provi e trovare strumenti per affrontarlo, possiamo esplorare insieme il percorso più adatto.
Ogni cambiamento inizia con uno spazio sicuro in cui potersi ascoltare davvero.