Somatizzazione

Donna distesa con le mani sul viso, simbolo della stanchezza fisica ed emotiva legata alla somatizzazione

Somatizzazione: quando il corpo parla per la mente 

Quando le emozioni non trovano spazio per esprimersi, il corpo parla attraverso sintomi fisici. Comprendere questo legame aiuta a ritrovare equilibrio e benessere.
Se vivi sintomi fisici senza una causa organica chiara, il supporto psicologico può aiutarti a comprenderne l'origine. Ricevo a Salò e a Toscolano Maderno.

La realtà del sintomo

Created with Sketch.

La somatizzazione è l’espressione fisica di un disagio emotivo: riflette una sofferenza interiore che non riesce a trovare parole, e così si manifesta nel corpo. I sintomi somatici sono reali, anche se spesso variano da persona a persona e hanno un andamento altalenante. Non vanno sottovalutati solo perché non si trova una causa medica evidente. 

La complessità di questo meccanismo rende spesso difficile sia la diagnosi che il trattamento, per due motivi principali: 

  1. I sintomi somatici possono somigliare a vere malattie fisiche: questo porta a cercare una diagnosi organica che spesso non c’è.
  2. Quando le cause fisiche vengono escluse, il sintomo rischia di essere sminuito, ignorato o non curato.


Riconoscere che eventi di vita, stati di ansia o stress prolungati – o una predisposizione individuale – possono influenzare il benessere fisico è il primo passo verso la consapevolezza e la cura. 

Cause e sintomi della somatizzazione

Created with Sketch.

Cause della somatizzazione 

Vari fattori possono contribuire allo sviluppo di sintomi somatici: 

  • Stress e ansia: se molto intensi o prolungati, possono attivare il corpo in modo disfunzionale
  • Esperienze traumatiche: il trauma può alterare il funzionamento del sistema nervoso, aumentando la vulnerabilità alla somatizzazione
  • Predisposizione genetica: alcune persone hanno una maggiore sensibilità fisica ed emotiva legata a fattori ereditari 

Sintomi comuni 

I sintomi della somatizzazione possono coinvolgere diversi sistemi del corpo. Tra i sintomi più frequenti: 

  • Dolori cronici: mal di testa, mal di schiena, dolori muscolari o articolari
  • Problemi respiratori: senso di soffocamento, difficoltà respiratoria
  • Sintomi neurologici: vertigini, tensioni o formicolii, debolezza
  • Disturbi gastrointestinali: nausea, dolori addominali, diarrea o stitichezza
  • Alterazioni cardiovascolari: palpitazioni, dolori toracici
  • Disturbi cutanei: dermatiti, pruriti, arrossamenti


È importante escludere altre cause mediche prima di parlare di somatizzazione. In alcuni casi, sintomi somatici e patologie organiche possono coesistere, rendendo il quadro più complesso. 

Quali percorsi possono aiutare 

Quando il corpo esprime un disagio che le parole non riescono a dire, è possibile intervenire in modi diversi, per integrare ascolto, consapevolezza e gestione del sintomo: 

  • Consulenza psicologica – per esplorare il legame tra sintomi fisici e vissuti emotivi, e orientare il percorso più adatto


  • Sostegno psicologico – per dare significato alle manifestazioni del corpo, riconoscere i segnali del disagio e sviluppare nuove risposte


  • Training autogeno – per regolare il sistema corpo-mente attraverso una pratica autonoma di rilassamento e riequilibrio


Comprendere la somatizzazione e il suo impatto sulla mente e sul corpo è il primo passo per affrontarla. Con le giuste strategie, è possibile ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita. Se desideri dare un senso a questi segnali e trovare strategie efficaci, possiamo individuare insieme il cammino più adatto alle tue esigenze. 

 Dare ascolto al corpo è un gesto di cura. A volte basta cominciare da lì.