Come scegliere tra Sostegno Psicologico e Mindfulness 

Negli ultimi anni, l’attenzione verso il benessere mentale è cresciuta notevolmente, portando molte persone a cercare strategie per gestire stress, ansia e altre difficoltà della vita quotidiana.
Due approcci che spesso vengono discussi sono il sostegno psicologico e la mindfulness: sebbene entrambi possano contribuire al miglioramento della salute mentale, operano in modi differenti e sono adatti a situazioni diverse.
Di seguito, le principali differenze tra sostegno psicologico e mindfulness, per aiutarti a capire quale possa essere più utile, in base alle necessità della persona. 

Il SOSTEGNO PSICOLOGICO 

Il sostegno psicologico è un intervento offerto dallo psicologo, in qualità di professionista della salute mentale.
L'obiettivo è aiutare le persone a comprendere e affrontare difficoltà emotive e relazionali, tra cui ansia, stati depressivi, situazioni difficili da gestire, cambiamenti di vita... 

Come funziona il sostegno psicologico? 

Si basa su una relazione tra psicologo e paziente, con lo scopo di: 

  • comprendere le dinamiche che influiscono negativamente sul benessere emotivo
  • fornire strumenti e strategie personalizzate per affrontare la difficoltà specifica


Quando è utile il sostegno psicologico? 

È particolarmente indicato quando si affrontano problemi complessi che richiedono un supporto più strutturato.
Ad esempio: 

  • disturbi d’ansia
  • depressione
  • stress cronico
  • difficoltà relazionali
  • esperienze traumatiche


Il percorso è monitorato nel tempo, per affrontare le problematiche in modo mirato e consapevole

La MINDFULNESS 

La mindfulness è una pratica di origine buddhista, diffusa oggi anche in ambito psicologico.
Significa prestare attenzione, in modo intenzionale e non giudicante, al momento presente, sia esso fatto di pensieri, emozioni o sensazioni corporee. 

Come funziona la mindfulness? 

Si pratica attraverso: 

  • meditazioni guidate
  • esercizi di respirazione
  • altre tecniche per aumentare la consapevolezza di sé


È particolarmente efficace nella riduzione dello stress e nel miglioramento del benessere generale, ma non è indicata per affrontare disturbi psicologici complessi

Quando è utile la mindfulness? 

È utile per chi cerca uno strumento quotidiano per gestire lo stress e aumentare la presenza mentale.
Può essere appresa e praticata in autonomia, ed è adatta anche a chi non ha mai fatto percorsi psicologici. 

Le Principali Differenze

Sostegno Psicologico

  • Il sostegno psicologico è un intervento strutturato, condotto da un professionista con una formazione specifica, e mira a risolvere problematiche psicologiche specifiche
  • lo psicologo gioca un ruolo centrale nel guidare la persona attraverso il percorso di comprensione e cambiamento
  • Il sostegno psicologico può richiedere un percorso di più sedute, a breve, medio o lungo termine, a seconda della complessità dei problemi da affrontare
  • Il sostegno psicologico è indicato per chi affronta disturbi emotivi e psicologici significativi, come depressione, ansia o traumi

Mindfulness

  • La mindfulness è una pratica che aiuta a sviluppare la consapevolezza del momento presente e a ridurre lo stress, ma non ha come obiettivo la risoluzione di problemi psicologici complessi
  • Nella mindfulness, il praticante può essere guidato inizialmente da un istruttore, ma è una pratica che può essere coltivata autonomamente nel tempo
  • La mindfulness può essere praticata quotidianamente anche per pochi minuti e può essere integrata nella vita di tutti i giorni senza la necessità di un percorso strutturato
  • La mindfulness è più adatta a chi vuole migliorare la propria gestione dello stress o la consapevolezza, senza necessariamente affrontare problemi psicologici profondi

Scegliere tra sostegno psicologico e mindfulness dipende dalle proprie esigenze.
Se si sta affrontando un problema emotivo o psicologico complesso, come ansia grave, depressione, lutto, separazione, cambiamenti di vita o eventi traumatici, il sostegno psicologico da parte di un professionista qualificato potrebbe essere la scelta più appropriata.
Se, invece, si è alla ricerca di uno strumento per gestire lo stress quotidiano e aumentare la consapevolezza del momento presente, la mindfulness è una pratica meditativa che potrebbe offrire benefici significativi