Come faccio a capire se ho un disagio psicologico ?
Quando è presente un disagio psicologico proviamo emozioni sgradevoli, per esempio:
ansia
tristeza
tensione
agitazione
nervosismo
insoddisfazione
senso di solitudine
senso di vuoto
rabbia
Tutte queste emozioni fanno parte della quotidianità ma se abbiamo l'impressione che siano troppo presenti e interferiscono con il nostro benessere, probabilmente nascondono un problema.
In che modo lo psicologo mi può aiutare?
Lo psicologo non dà consigli o soluzioni precostituite. Aiuta a trovare la soluzione migliore per se stessi di fronte ad una situazione problematica, a vedere nuove strade e soluzioni che da soli non è possibile mettere a fuoco.
Generalmente l'aiuto di familiari e amici non è efficace perchè ognuno dà la propria opinione in base alla propria esperienza e al proprio modo di agire ma ciò che potrebbe funzionare per gli altri difficilmente funziona per se stessi.
Quanto costa?
Il costo di un colloquio di consulenza e sostegno psicologico è di euro 60.
Il primo colloquio
Il primo colloquio è generalmente il più difficile perchè c'è l'agitazione legata al proprio problema e al fatto di parlarne con una persona che non si conosce.
Come si svolge?
Si tratta di iniziare ad esporre il proprio disagio, sarà cura dello psicologo aiutare la persona nella presentazione del problema e porre porre domande adeguate per fare il punto della situazione.
Il primo colloquio permette di delineare un quadro generale della situazione, valutare risorse interne ed esterne alla persona e definire un obiettivo generale, dopo di che la persona potrà riflettere e valutare se procedere o meno con quanto proposto.
Quanto dura un percorso psicologico?
Non è possibile stabilire a priori la durata di un percorso psicologico: lo psicologo può però fornire un'indicazione in base al tipo di problema, al grado di sofferenza e in base al tempo di insorgenza del disagio.
Quale è la frequenza degli incontri?
La frequenza ottimale degli incontri è uno alla settimana anche se si possono concordare degli adattamenti in base alle esigenze individuali.
Quando è il momento per concludere il percorso?
La conclusione del percorso è concordata sulla base del raggiungimento degli obiettivi posti all'inizio e dello stato di benessere raggiunto.
Le spese sostenute sono detraibili?
Certamente. Le spese sostenute rientrano tra le “Spese mediche e sanitarie” della dichiarazione dei redditi, e come tali sono esenti da IVA.
Come posso prendere appuntamento?
Si può prendere appuntamento telefonicamente o attraverso il modulo "contatti".