Crisi personali
Cosa è una crisi personale e come si manifesta
Cos'è una crisi personale?
Una crisi personale è uno stato di profondo disagio psicologico che può derivare da eventi significativi o cambiamenti nella vita di una persona. Questi momenti di crisi possono avere svariate caratteristiche e manifestarsi in modi molto diversi influenzando il benessere psicofisico, lo stato emotivo, le relazioni interpersonali e la capacità di affrontare le incombenze quotidiane.
Come si manifesta una crisi personale?
Una crisi personale può avere una serie di effetti che possono essere profondi e a lungo termine. Possono includere:
- sintomi emotivi: ansia, stress, vissuti depressivi, tristezza, irritabilità, rabbia, agitazione, perdita di interesse per le normali attività, senso di impotenza e confusione, autosvalutazione
- sintomi fisici: disturbi del sonno, cambiamenti nell'appetito, affaticamento, tensione muscolare, disturbi della digestione
- impatto sulle relazioni: difficoltà a comunicare, isolamento sociale e maggiore tendenza al conflitto
- influenza sul funzionamento quotidiano: difficoltà di concentrazione, riduzione della produttività, difficoltà a prendere decisioni, fatica a svolgere le attività quotidiane
I momenti di crisi psicologica sono per definizione la risposta ad un cambiamento, e ogni cambiamento anche in senso positivo, comporta la rottura di un equilibrio precedente.
Quando si parla di crisi, è importante ricordare che anche nella difficoltà, c'è sempre un potenziale positivo che comprende l'opportunità di evolvere e crescere, anche se sembra difficile o troppo doloroso.
La difficoltà a considerare la crisi come momento di sviluppo di sè deriva dal fatto che cambiare implica uno sforzo emotivo di adattamento alla novità, mentre la mente vorrebbe sempre rimanere nel suo stato di sicurezza acqusito, soprattutto se il cambiamento non è stato voluto.
Cause di una crisi personale, fattori di rischio e fattori protettivi
Quali sono le cause di una crisi personale?
Le cause di una crisi personale possono essere molteplici e variare da individuo a individuo. Tra le più comuni troviamo:
- cambiamenti di vita significativi: cambiamenti importanti come la separazione o il divorzio, la perdita del lavoro o un trasferimento, possono causare un forte stress emotivo. Molto stressante può essere il momento in cui si diventa genitori: oltre alla gioia, questo passaggio porta ad un cambiamento del proprio ruolo e ad una assunzione di respondabilità per la quale è frequente sentirsi impreparati e non all'altezza
- conflitti relazionali: relazioni personali difficili e conflittuali o vivere in un clima carico di tensione, possono portare a una crisi personale a causa dello stress che questi conflitti comportano
- eventi traumatici: un lutto, un incidente o una malattia
- pressioni sociali e lavorative: aspettative molto elevate e un carico di lavoro eccessivo possono fa sentire sopraffatti, frequenti sono il senso di colpa e di inadeguatezza
- problemi di autostima: una bassa autostima può appesantire un periodo difficile perchè ci si sente incapaci di gestire la situazione
- difficoltà a gestire le emozioni: un eccesso di impulsività, la fatica a controllare la rabbia, il pianto frequente, l'autosvalutazione e altri stati emotivi che tendono a prendere il sopravvento, possono aggravare un momento di difficoltà o essere la causa della crisi. In questo secondo caso, può essere difficile identificare da soli l'origine del problema interno.
L'impatto di una crisi psicologica e la risposta al problema non sono uguali per tutti. Spesso i momenti di crisi si risolvono spontaneamente. Molto dipende dall’intensità dell’evento scatenante, dalle condizioni psicologiche precedenti, dai fattori di rischio e protettivi individuali.
Fattori di rischio e fattori protettivi
Conoscere i fattori di rischio e quelli protettivi riguardo alla possibilità di una crisi psicologica è basilare per la prevenzione della stessa e per promuovere il benessere della persona.
Fattori di rischio
I fattori di rischio aumentano la probabilità di sperimentare una crisi personale. Tra di essi:
- eventi di vita stressanti: se molto intensi e/o protratti nel tempo possono favorire sentimenti depressivi, ansia, autosvalutazione, insicurezza e destabilizzazione emotiva
- problemi relazionali: frequenti litigi o funzionamenti disfunzionali possono essere la causa di una crisi, o ridurre la capacità della persona di far fronte alle difficoltà della vita
- isolamento sociale: se mancano relazioni significative e supportive è possibile che si sviluppino profondi sentimenti di solitudine e di abbandono
- bassa autostima: la scarsa fiducia in se stessi può favorire l'insorgenza di una crisi
- storia personale: esperienze traumatiche passate possono aumentare la vulnerabilità a momenti di crisi psicologica
Fattori Protettivi
I fattori protettivi aiutano a ridurre la probabilità di sviluppare una crisi personale o a mitigare gli effetti di una crisi:
- autostima: avere una buona considerazione di sè e delle proprie capacità, e un buon livello di fiducia in se stessi, aiuta a mantenere la lucidità, la calma, e la capacità di reazione di fronte agli eventi difficili
- resilienza: la capacità di superare le difficoltà e di trovare nuovi adattamenti positivi è un fattore fondamentale per affrontare i periodi critici
- abilità di problem solving: la capacità di risolvere i problemi in modo positivo e trovare nuove soluzioni favorisce la fiducia nelle proprie capacità
- capacità di gestire lo stress: è la capacità di gestire la pressione provocata delle situazioni esterne, si possono utilizzare tecniche di rilassamento e di respirazione profonda
- supporto sociale: una rete di persone su cui contare nei momenti difficili è fondamentale per la condivisione dei propri vissuti e per non sentirsi soli
- stile di vita sano: alimentazione equilibrata, sonno riposante, un pò di esercizio fisico regolare, aiutano la salute psicofisica e sono una misura della capacità della persona di sapersi prendere cura di sè, aspetto alla base del benessere
Una crisi personale è un evento complesso a cui ognuno reagisce in base alle proprie capacità e modalità di reazione. La riduzione dei fattori di rischio e la promozione dei fattori protettivi può migliorare in modo significativo la capacità di reagire e di affrontare il problema.
Il sostegno professionale può fornire gli strumenti necessari per sviluppare strategie efficaci e favorire il recupero e la crescita personale.
Come posso aiutarti?
L'importanza del sostegno psicologico
Affrontare il malessere legato ad una crisi personale può essere estremamente difficile. Il sostegno psicologico è di fondamentale importanza perchè offre:
- uno spazio sicuro per esprimersi: il sostegno psicologico dà la possibilità di esprimere e trovare comprensione per il proprio disagio
- comprensione e autoconsapevolezza: il sostegno psicologico aiuta a comprendere il motivo della crisi e a sviluppare una maggiore consapevolezza di sè e delle proprie modalità di reazione, per dare senso al disagio e prevenire crisi future. In tal modo è possibile ritrovare stabilità, sicurezza, fiducia in se stessi, e uscire dalla confusione
- la possibilità di prendersi cura si sè: imparare a trasformare la crisi in opportunità, a riorganizzarsi e trovare un nuovo equilibrio, a non essere troppo rigidi con se stessi
- strategie di coping: un professionista può aiutare a sviluppare strategie efficaci per affrontare lo stress e le emozioni negative
- supporto continuativo: Il sostegno psicologico offre un punto di riferimento stabile durante i momenti di crisi, favorendo il recupero e la crescita personale
Ogni tipo di percorso psicologico deve essere personalizzato perchè ogni persona è unica nelle sue caratteristiche, esperienze e necessità. Una crisi personale può essere un momento di grande sfida, ma con il giusto sostegno psicologico, è possibile trovare la forza e le risorse per superarla.
Cosa fare nell'immediatezza di una crisi?
Nell'immediatezza della crisi è importante:
- non isolarsi
- parlare con una persona di fiducia, raccontare l'accaduto
- cercare di non modificare la propria routine quotidiana perchè anche le piccole abitudini sono di sostegno
- ricordarsi di quali risorse e strategie sono state utili ed efficaci in passato
- se il disagio non si risolve in breve tempo, chiedere un aiuto professionale
Cosa non fare:
- utilizzare droghe, fumo o alcol per distrarsi e spegnere le emozioni
- isolarsi dalla famiglia o dagli amici
- dormire troppo o lavorare tutto il giorno per non pensare
- dimenticare le regole di base dell’igiene (alimentare, di vita, del sonno, etc.);
- lasciarsi andare all'aggressività