Crescita personale 

Che cosa si intende per crescita personale?

La crescita personale è un percorso di maturazione e cambiamento
che consente di affrontare le difficoltà in modo adeguato
e di vivere in modo più vero, autentico e profondo. 

E' un processo continuo di rielaborazione dell’esperienza: 
a volte, assorbiti dalla routine della quotidianità ci si dimentica 
di quanto siano importanti la riflessione e il dialogo con se stessi,
anche per la propria realizzazione. 

Ostacoli alla crescita personale 

Created with Sketch.

La crescita personale può essere  

inibita o ostacolata  da:

  • paure, ansie e pensieri negativi: riducono la possibilità di pensare, fantasticare
  • scarsa autostima
  • relazioni tossiche e invischianti: sono relazioni che non permettono di crescere e di pensare in modo realmente autonomo
  • abitudini rigide: tolgono spazio alla creatività
  • eccesso di impegni e attività che tolgono il tempo per pensare


Questi fattori possono ostacolare lo sviluppo di sé perchè non permettono di avere spazi per un costruttivo dialogo interiore. 
Anche la creatività e la fantasia subiscono una involuzione con conseguente senso di insoddisfazione personale.

Perchè è importante la crescita personale?

Created with Sketch.

La crescita personale è importante per:

  • migliorare la gestione delle emozioni per comprendere cosa accade in noi stessi e negli altri: in tal modo è possibile vivere gli aspetti emotivi senza esserne travolti 
  • riusicre a valorizzare se stessi
  • migliorare l'autostima e la fiducia in se stessi
  • imparare a trasformare le esperienze da negative a costruttive
  • sentirsi il più possibile liberi da condizionamenti 
  • poter sentire e scegliere ciò che è meglio per se stessi
  • migliorare le relazioni e i rapporti sociali
  • imparare ad accogliere le persone che aiutano a crescere o ad allontanare quelle che bloccano il proprio sviluppo 

Come posso aiutarti?

Per favorire la crescita personale è indicato un percorso di sostengo psicologico, per:
 

  • identificare gli ostacoli alla crescita del sè 
  • valutare in che modo tali ostacoli interferiscono con la propria realizzazione
  • migliorare la gestione delle emozioni
  • imparare a trovare soluzioni nuove e creative
  • migliorare il modo di prendersi cura di sé
  • migliorare la fiducia in se stessi e nella propria unicità