Ansia Depressione

Sindrome ansioso-depressiva

Ansia

E' l’emozione che proviamo di fronte ad un pericolo e serve a prepararci ad affrontarlo.
Se l’ansia è troppa, perdiamo la spinta positiva data dallo stato di allerta e di attivazione
ed entriamo in un circolo vizioso in cui le paure e l’ansia si moltiplicano.


L'ansia può essere accompaganta da sintomi depressivi.

Cause

Created with Sketch.

L'ansia può  essere dovuta a più fattori che interagiscono o a cause di cui non siamo consapevoli e che non riusciamo ad identificare.
 
Tra le cause dell'ansia: 

-          problemi di  relazione: relazioni difficili, fine di una relazione 

-          problemi familiari: liti, incompatibilità, difficoltà comunicative, clima familiare non sereno 

-          problemi al lavoro 

-          difficoltà scolastiche 

-          problemi economici 

-          predisposizione: le persone che hanno familiari con un disturbo d’ansia hanno maggiori probabilità di sviluppare disturbi legati all’ansia 

-          fattori medici: presenza di una malattia organica 

-          esperienze traumatiche 

-          uso o interruzione di sostanze stupefacenti 

Sintomi

Created with Sketch.

I sintomi dell’ansia possono essere molto vari. 
Tra i sintomi comuni dell'ansia: 

-          stato di allerta e tensione interna,  

           incapacità di rilassarsi

-          tensione muscolare 

-          evitamento di situazioni sociali o attività 

-          apprensione, inquietudine, ipervigilanza 

-          irritabilità 

-          difficoltà a concentrarsi e scarsa attenzione 

-          disturbi del sonno 

-          difficoltà di respirazione, senso di oppressione toracica,        -  -          dolore toracico 

-          vertigini 

-          "nodo in gola" 

-          battito cardiaco accelerato 

-          debolezza e stanchezza 
 -         stomaco chiuso 


 Come posso aiutarti? 

In caso di ansia si può procedere con:

  • sostegno psicologico: quando il problema limita le attività della persona, influisce sulla vita quotidiana. In questo caso diventa necessario comprendere la causa dell'ansia, quali sono i meccanismi per cui l’ansia si mantiene e trovare strategie per controllarla e superarla. Un percorso psicologico permette di non sentirsi soli con il proprio disagio e di approfondire elementi che da soli non sarebbe possibile vedere
  • training autogeno: generalmente in caso di ansia lieve
  • sostegno psicologico e training autogeno: quando accanto alla tecnica di rilassamento è necessario uno spazio di ascolto 
  • intervento farmacologico: se necessario, con ansiolitici (dietro prescrizione di medico specialista)


Depressione

La depressione è un disturbo del tono dell'umore.
Può iniziare come una reazione fisiologica ad eventi della vita: essa è un momento di crisi spesso scatenato da lutti, fasi difficili, perdite, difficoltà della vita che però, allo stesso tempo, dà inizio alla rielaborazione psicologica che consente di superare il momento difficile e trovare nuove soluzioni. 

 Quando però la fase depressiva si prolunga e acutizza, può diventare un disturbo importante, da non sottovalutare, che richiede un trattamento.


Cause

Created with Sketch.

Le cause della depressione sono molteplici e diverse da persona a persona. Le ricerche mostrano la presenza di due fattori di rischio principali:
-       fattori biologici: alcune persone nascono con una maggiore predisposizione genetica
-     
fattore psicologici e ambientali: le esperienze di vita passate, i comportamenti e le modalità di reazione appresi nel corso della propria storia di vita, il tipo di ambiente familiare e sociale

La depressione interessa le donne in misura doppia rispetto agli uomini.
Le motivazioni sono di vario genere e vanno dall’ambito culturale all’ambito sociale, ma il fattore alla base di questa differenza è l’aspetto biologico: l’organismo femminile viene sottoposto a tempeste ormonali che possono favorire le crisi depressive tra cui la gravidanza, i cicli mestruali e la menopausa.  

Sintomi

Created with Sketch.

I sintomi comuni della depressione:

-         abbassamento del tono dell’umore
-         perdita d’interesse
o di piacere nelle normali attività
-         tristezza e avvilimento
-         sensi di colpa
-         
ansia
-         difficoltà di concentrazione
-         diminuzione dell’autostima, ipercriticità,
-         eccesso di dipendenza affettiva
-         emicrania, dolori diffusi
-         alterazioni dell'appetito
-         disturbi del sonno
-         stanchezza fisica e psichica
-         assenza di prospettive
-         pensieri suicidari

 Come posso aiutarti? 

In caso di depressione si può procedere con:

  • sostegno psicologico
    per sostenere la persona, affrontare e comprendere i pensieri negativi, lavorare sulle proprie fragilita'
  • intervento farmacologico: con farmaci antidepressivi 

      (soprattutto serotonina
   
  e dopamina) per 
      sostenere e
      regolarizzare l'umore

(dietro prescrizione di medico specialista) 


 Marconi Union
Settembre  2014 

Weightless 

Il brano più rilassante del mondo realizzato in collaborazione con la British Academy of Sound Therapy

Sindrome ansioso depressiva

E' un disturbo che si manifesta con sintomi sia ansiosi che depressivi che non soddisfano i criteri per una diagnosi di disturbo d’ansia o disturbo depressivo. 

Sintomi

Created with Sketch.

Si parla di disturbo ansioso-depressivo quando emerge umore disforico persistente o ricorrente e si manifestano almeno quattro dei seguenti sintomi: 
-        difficoltà di concentrazione

-        alterazioni del sonno

-        affaticamento o mancanza di energia
-        irritabilità

-        preoccupazione
-        facilità di pianto

-        ipervigilanza

-        previsioni negative

-        senso di disperazione

-        bassa autostima o sentimenti di disprezzo di sé. 

I sintomi diventano clinicamente rilevanti nel momento in cui compromettono la sfera sociale dell’individuo e non possono essere attribuiti ad altri fattori come l’assunzione di sostanze o condizioni mediche. 

 Come posso aiutarti? 

In caso di disturbo ansioso depressivo si può procedere con:

  • sostegno psicologico:

      per comprendere il    
      problema nella sua 
      doppia caratteristica di
      ansia e aspetti  
      depressivi, lavorando
      sulle emozioni e i    
      pensieri negativi

  • intervento farmacologico: in particolare antidepressivi e benzodiazepine (dietro prescrizione di medico specialista)

Prova a rilassarti con 

Weightless 

 Marconi Union

Settembre  2014 


Il brano più rilassante del mondo realizzato in collaborazione con la
British Academy of Sound Therapy