Sostegno Psicologico

Cos'è il sostegno psicologico? 

Il sostegno psicologico è un'attività di supporto modellato sulla persona in base alle sue caratteristiche e al problema specifico, a cui ricorrere per superare momenti di difficoltà, per ritrovare equilibrio e serenità.  

A cosa serve il sostegno psicologico? 

Il sostegno psicologico è un percorso in cui lo psicologo aiuta la persona ad affrontare il problema accompagnandola in un cammino volto ad entrare in contatto con aspetti latenti di sè per favorire lo sviluppo di una nuova consapevolezza.
Ha come finalità quella di raggiungere gli obiettivi identificati durante la consulenza.
Il sostegno psicologico è indicato in caso di problematiche attuali (situazioni di disagio personale, crisi legate ad eventi traumatici, un lutto o una separazione), crisi evolutive (momenti di difficoltà legati ai normali processi di vita che ognuno di noi deve affrontare, tra cui il periodo post parto, premenopausa e menopausa, l’uscita dal mondo del lavoro...). Sono tappe che possono decorrere senza difficoltà, ma a volte necessitano di un sostegno per essere superate e vissute serenamente e positivamente.
Anche eventi positivi possono creare disagio in quanto, anche se desiderati, implicano un cambiamento che a volte non si è pronti ad affrontare (diventare genitori, una importante promozione lavorativa) perchè implicano nuove responsabilità che inizialmente possono spaventare un po’. 


Il sostegno psicologico permette di favorire la consapevolezza di cosa sta accadendo e i motivi del disagio, pensare a nuove soluzioni in linea con il proprio modo di essere, trovare nuove risorse dentro di sè, migliorare la propria autostima, accettare il cambiamento, trasformare positivamente i momenti di disagio, comprendere l'importanza di un sano volersi bene.