Autunno, emozioni e SAD
Il cambio di stagione può influenzare lo stato emotivo e il tono dell’umore in senso depressivo: le giornate si accorciano e diventano più grigie, si passa all’ora solare e c’è meno luce, questo può predisporre a tristezza e malinconia.
La spensieratezza dell’estate diventa un ricordo. Di conseguenza alcune persone vanno in crisi.
Altre invece non vedono l’ora che arrivi questo periodo dell’anno per rilassarsi, dimenticare il rumore, gli schiamazzi estivi e la confusione.
E soprattutto per vivere l’atmosfera autunnale e la serenità che ne deriva.
Le parole legate a questo modo di vivere l’autunno sono: calore, focolare, divano, coperta, foglie, castagne, focolare, casa, armonia, colori caldi, coccole…parole che invitano al raccoglimento positivo, al sentirsi accolti da un ambiente “abbracciante”.
Ci sono anche un po' di malinconia e tristezza che entro certi limiti, sono emozioni che invitano all’introspezione e possono essere un momento prezioso per la riflessione, per comprendere meglio se stessi, i pensieri e le abitudini che spesso ci bloccano.
Quando la tristezza diventa un problema: la SAD
Per alcune persone la tristezza diventa eccessiva e può trasformarsi un quella che viene definita “sindrome da depressione autunnale” (SAD)
Come si manifesta la SAD
La SAD comporta:
- forte desiderio di dormire o insonnia
- stanchezza
- abbassamento dell’umore
- mancanza di stimoli
- ansia
- tendenza all’isolamento e alla chiusura in se stessi
Uno studio svolto dall’Università di Copenhagen ha indicato che la causa biochimica di questo forte malessere sia un’alterazione della regolazione della serotonina,
un neurotrasmettitore che grava sul tono dell’umore se il suo livello si abbassa troppo.
Che cosa fare
Per il proprio benessere è fondamentale imparare a conoscere le proprie emozioni e le proprie reazioni di fronte ai cambiamenti stagionali, sapere che il nostro cervello ha dei meccanismi che possono essere influenzati da tali cambiamenti.
Questo aiuta a non lasciarsi sopraffare dalle emozioni negative e ad integrare la tristezza e la malinconia dentro di noi come emozioni che ci aiutano a comprendere meglio noi stessi.
E’ importante praticare attività fisica, curare i rapporti con gli altri, trovare attività rilassanti e piacevoli da praticare: in questo modo è più semplice allontanare i pensieri negativi.
Se però non si riesce a superare la tristezza e ci si sente in uno stato depressivo che influisce sulla quotidianità bisogna valutare la possibilità di chiedere un aiuto per comprendere la ragione del malessere e come intervenire.